Presentazione
NIDO “IL GIARDINO INCANTATO”
SCUOLA DELL’INFANZIA “IL GRILLO PARLANTE”
ATTIVITÀ PARASCOLASTICHE “IL PIANETA DEI TALENTI”
ISPIRAZIONE DEL SERVIZIO
All’inizio del 1972, dopo la chiusura dello Stabilimento Marzotto, il complesso della Fondazione è passato alla diretta gestione delle Suore Immacolatine di Madre Beltrami di Alessandria. Queste ultime, con la nuova denominazione di Centro Sociale, hanno dato inizio ad attività proprie dello spirito religioso/sociale della Congregazione attente ai bisogni delle famiglie, dei lavoratori, dei bambini, dei giovani e degli anziani.
Secondo lo spirito che proviene da carisma di Fondazione di Madre Carolina Beltrami, l’Istituto si caratterizza per una spiccata predilezione nei confronti dei figli di lavoratori, accogliendo le necessità
delle famiglie: “Nessuna discriminazione: semmai, maggior cura per i figli di genitori separati, di ragazze madri, di famiglie numerose e meno abbienti, di immigrati.” (recitava la Costituzione Suore
Immacolatine, Art.63)
MOTIVAZIONE DELLE SCELTE EDUCATIVE
Raccogliendo il testimone della fondatrice l’intento delle Suore Immacolatine del Centro, dei loro collaboratori in sinergia con le famiglie è quello di porre attenzione allo sviluppo globale ed armonico
della personalità dei bambini e delle bambine, ponendo al centro le loro esigenze emotive, cognitive e relazionali.
L’intento educativo che muove l’opera degli educatori e del personale tutto è l’attenzione alla “CURA” che si attua fin dai primissimi giorni dell’ambientamento al Nido e li accompagna fino alla Scuola
Secondaria.
Essa si traduce nella cura del momento del distacco dalle figure genitoriali, nell’attenzione al bambino/a e al suo vissuto emotivo nelle varie fasi di crescita. La scelta educativa è quella di mettersi in ascolto delle effettive preferenze ed esigenze dei bambini e delle bambine e rispettare il loro bisogno di lentezza, offrendo quel tempo sospeso e vuoto da riempire di sé, nell’osservanza dei loro tempi di scoperta ed apprendimento.
CARATTERE E CONTINUITÀ
L’Istituto privato si configura a tutti gli effetti come Polo 0/6, con un unico Coordinamento pedagogico su tutti e tre i settori, Nido (autorizzato), Scuola dell’infanzia(paritaria) e attività parascolastiche e propone attività verticali tra le varie realtà presenti in Istituto e quelle presenti sul territorio: le scuole primarie del comprensivo Fibonacci.
Essa si concretizza nell’attuazione di percorsi di continuità tra il Nido, la Scuola dell’infanzia e la Scuola Primaria.
L’Istituto fa parte del Sistema Integrato della zona Pisana, infatti partecipa alle attività del Coordinamento e alla formazione zonale che negli ultimi anni ha proposto percorsi sulla lettura ad alta voce con il Progetto regionale “Leggere forte” e sull’Outdoor education.
Quest’ultimo percorso effettuato lo scorso anno ha visto la presenza in Istituto del pedagogista Antonio di Pietro che ci ha guidato nella realizzazione del nostro intento di mettere i bambini al centro dei processi d’apprendimento. Non si tratta solo di didattica all’esterno ma diventa una metodologia che privilegia osservazione, esplorazione e “scuola del fare” e conduce i bambini e le bambine ad “imparare ad imparare” dalle proprie esperienze.