Le Suore Immacolatine
Dire "Immacolatine" a Pisa significa pensare subito a "quel mondo" che è la nostra casa presso l'antica fabbrica di Marzotto: significa dire presenza cristiana nel mondo del lavoro, attenzione verso i bisogni dei lavoratori e delle lavoratrici, con tutta una serie di servizi a sostegno delle famiglie.
Nel 1952 le Immacolatine giungono in questa casa, appena costruita per svolgere le attività promosse dalle Istituzioni sociali Marzotto poi denominate Servizi Sociali per i dipendenti della Manifattura Lane G. Marzotto.
Alle suore furono affidati tutti i reparti:
- Maternità
- Poliambulatorio
- Asilo Nido
- Scuola Materna
- Casa di Riposo
Nel 1953 avviene l'apertura della scuola professionale di rammendo tessile e il Corso quinquennale per conseguimento di diploma. Camion di pezze di tessuto ancora grezzo, da apparecchiare e rifinire, facevano la spola tra la fabbrica e il laboratorio per essere sottoposte alla riparazione di quegli aspetti della lavorazione che richiedevano un intervento di qualità.
Oggi noi Immacolatine siamo sempre ricordate come le suore di Marzotto, anche se questo nome a Pisa non c'è più, e, con lo scorrere del tempo, alcune attività sono cessate ma i servizi adatti a rispondere alle necessità del mondo attuale rimangono sempre presenti:
- Nido d'Infanzia
- Scuola dell'Infanzia
- Attività parascolastiche - doposcuola
- Catechesi e aiuto nelle parrocchie