Didattica
La Scuola dell’Infanzia paritaria “Il Grillo parlante” si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo dell’IDENTITÀ, dell’AUTONOMIA, della COMPETENZA e li avvia alla CITTADINANZA.
Consolidare l’identità significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.
Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé stessi e fidarsi degli altri; provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto o poter esprimere insoddisfazione e frustrazione elaborando progressivamente risposte e strategie; esprimere sentimenti ed emozioni; partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
Maturare competenze significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienze fatte; significa ascoltare e comprendere narrazioni e discorsi, raccontare e rievocare azioni ed esperienze per tradurle in tracce personali e condivise.
Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità dell’ascolto; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
La nostra Scuola si pone l’obiettivo di perseguire tali finalità attraverso l’organizzazione di un ambiente di vita, di relazioni e di apprendimento di qualità, garantito dalla professionalità degli operatori e dal dialogo sociale ed educativo con le famiglie e la comunità.
La Scuola organizza un progetto educativo-didattico flessibile, non astratto, ma mirato alla reale situazione in cui l’insegnate-educatore svolge la sua funzione, tenendo conto delle esigenze di ogni singolo bambino.
La programmazione fa riferimento alle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell'Infanzia attualmente in vigore, e in particolare ai "Campi di esperienza" che sono gli ambiti del fare e dell'agire di ogni bambino:
- Il sé e l'altro
- Il corpo e il movimento
- Immagini, suoni, colori
- I discorsi e le parole
- La conoscenza del mondo
e alle Competenze Chiave Europee per l'Apprendimento Permanente del 2018.
La Scuola propone laboratori curricolari di
- Educazione religiosa
- Propedeutica musicale
- Educazione all'immagine
- Lingua straniera (inglese)
Nella nostra Scuola l’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Nel gioco, in particolare in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.
L’organizzazione attenta delle attività didattiche, dei momenti di cura, di relazione, di apprendimento e delle stesse routine (l’ingresso, il pasto, il riposino, ecc.) ha una funzione importante poiché permette al bambino di vivere serenamente la propria giornata.
Ampliamento dell'Offerta Formativa
Laboratori e Corsi sportivi facoltativi:
- Corso di Mindfulness
- Progetto Circense
- Propedeutica alla Danza
- propedeutica alla Scherma