Gli spazi

Lo spazio è un contesto dalle caratteristiche peculiari e uniche, strutturato, studiato e predisposto per la costruzione dell’identità del bambino.

La costruzione dell’esperienza di sé, di sé in mezzo agli altri diviene uno degli elementi guida nella scelta delle caratteristiche dello spazio al nido, esse devono consentire scambio, relazione, curiosità, privacy, scoperta, riflessione, evoluzione, divertimento, cambiamento ecc

    Nelle sezioni dei più piccoli, Farfalline e Lumachine, gli spazi sono suddividi in angoli , pensati in base all’età:

    • angolo morbido predisposto con tappeti, cuscini, pensando alle necessità di contenimento dei bambini
    • angolo dello specchio per il riconoscimento e la sperimentazione di sé
    • angolo senso-percettivo composto da oggetti di materiali diversi che stimolino la percezione sensoriale e invitino all’esplorazione,alla creatività e alla ,manipolazione
    • angolo sonoro attrezzato per la produzione casuale e intenzionale di suoni e ritmo

    Le restanti tre sezioni (semidivezzi e divezzi) tartarughe, orsetti e coccinelle ruotano con orario settimanale nelle seguenti stanze/laboratorio dove la programmazione didattica si snoda secondo le caratteristiche del laboratorio stesso:

    • STANZA DELLA LETTURA
      Qui si raccontano storie, si drammatizzano personaggi, situazioni, si ascoltano cd audio con rumori, fiabe o canzoni, si gioca con ombre cinesi marionette, scatole magiche, libri animati ecc.
    • STANZA DI PSICOMOTORIA
      qui si svolgono attività psicomotorie che permettono al bambino di sperimentare posizioni, movimenti, e lo aiutano a sviluppare gli obiettivi motori e logico-spaziali dell’età.
    • STANZA DEL GIOCO SIMBOLICO
      Qui si svolgono tutte quelle attività inerenti i cibi e le loro qualità, le esperienze con oggetti di uso quotidiano, che per le loro caratteristiche rientrano nella scoperta e apprendimento sensopercettivo dell’età. Nel gioco libero inoltre i bambini hanno modo di ricreare, metabolizzare imitare le azioni e i ruoli familiari sviluppando la capacità del far finta di…
    • STANZA LABORATORIO CREATIVO
      La stanza è a disposizione di una sezione al giorno per : creare e colorare con colori naturali, creare e manipolare pasta modellabile alimentare, sperimentare svariate tecniche di pittura, manipolare e assemblare creativamente con materiale di recupero , ecc.
    • SPAZI COMUNI
      L’INGRESSO zona di accesso per l’entrata e l’uscita dei bambini e dei loro accompagnatori
      IL SALONE DELL’ACCOGLIENZA dove i bambini vengono accolti al mattino prima della divisione in sezioni
      LA LAVANDERIA dotata di lavabi per l’igiene delle manine prima di andare a tavola e per le esperienze con l’acqua
    • SPAZI DI BISOGNO
      IL REFETTORIO arredato con tavoli e credenze contenenti l'apparecchiatura ad uso dei "camerieri" che apparecchiano o servono i compagni.
      IL CAMBIO adibito e strutturato per l’igiene e la cura dei bambini e dotato di wc a misura di bambino per favorire l’autonomia
      DORMITORIO con lettini a sbarre in legno per i più piccoli e brandine ignifughe per i più grandi.dotati di biancheria
      LO SPAZIO ESTERNO: il nido dispone di uno spazio esterno attrezzato e di uno erboso ,privo di materiale strutturato.
    1679042820